Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs 196/03, “Codice Privacy”, e dell’articolo 13 e 14 del Regolamento UE n.679/16 (GDPR), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che i dati personali da lei forniti o acquisiti nel corso di contatti commerciali, trattative precontrattuali e/o nell’esecuzione del contratto, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza.
Forniamo, pertanto, le seguenti informazioni:
1) Estremi identificativi del Titolare e di eventuali altri soggetti
Ai sensi dell’art.4 del Regolamento UE n.679/16 (GDPR), si precisa che il Titolare del trattamento è la società “GRALE Spin-off research and consulting s.r.l.”, con sede in Santa Maria Capua Vetere (CE) alla Via Mazzocchi, 5 (Palazzo Melzi) CAP 81055, in persona del Presidente e legale rappresentante prof. Avv. Antonio Pagliano.
L’elenco completo, ed approvato dal Titolare, dei Responsabili del trattamento dei dati è reso disponibile, previa richiesta dell’interessato, presso la sede della società “GRALE Spin-off research and consulting s.r.l .”.
2) Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali, anche particolari (dati sensibili), è finalizzato al perseguimento delle seguenti finalità:
a) finalità strettamente connesse all’esecuzione del contratto, strumentali alla gestione del rapporto con il Cliente e connesse all’adempimento degli obblighi di legge da parte della società concessionaria che agisce in qualità di Titolare del trattamento;
b) gestione contabilità generale e IVA;
c) gestione contabilità Clienti e recupero crediti;
d) fatturazione attiva (preventivi, contratti, ordini, mandati, fatture, avvisi di parcella);
e) trasmissione telematica comunicazione dati fatture;
f) valutazione performance aziendali e comparazione fra aziende (analisi di bilancio).
Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria, in quanto adempimento indispensabile per l’esecuzione del contratto/mandato. Pertanto, un eventuale rifiuto al conferimento dei dati avrà come conseguenza l’impossibilità di adempiere al contratto/mandato ed alle obbligazione di cui al contratto stesso.
3) Modalità del trattamento
In relazione alle finalità sopra esposte, i dati saranno oggetto di trattamento informatico e cartaceo, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 32 del Regolamento UE n.679/16 e dall’Allegato B del D.Lgs 196/03 (artt. 33 – 36 del Codice) in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 29 GDPR 679/16.
Tutte le operazioni di trattamento dei dati sono attuate con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate, e in modo da garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati personali.
4) Periodo di conservazione
Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art.5 del Regolamento UE n.679/16 (GDPR), previo consenso libero ed esplicito, i dati personali forniti saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Inoltre, il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i dati per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati.
5) Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
I dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie.
Pertanto, i dati da lei forniti o acquisiti nel corso del rapporto contrattuale potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:
- tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
- ai nostri collaboratori e dipendenti nell’ambito delle relative mansioni incaricati di trattare i dati;
- alle categorie di soggetti per cui la comunicazione è strettamente necessaria, funzionale e compatibile con la base giuridica che regolamenta il trattamento dei dati, a titolo esemplificativo, Banche, Istituti di credito e professionisti esterni alla nostra organizzazione, laddove la comunicazione sia indispensabile per l’assolvimento del contratto (es. commercialisti, consulenti del lavoro).
6) Categorie particolari di dati personali
Ai sensi degli articolo 26 e 27 del D.Lgs 196/03 e degli articoli 9 e 10 del GDPR, si potrebbero conferire, al Titolare del trattamento, dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Tali categorie di dati potranno essere trattate dal Titolare del trattamento, solo previo consenso libero ed esplicito, manifestato in forma scritta in calce alla presente informativa.
7) Diritti dell’interessato (ai sensi degli articoli 7, 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento UE 679/16)
In qualità di interessato, il Cliente oltre al diritto di proporre reclamo ad un’ Autorità di controllo, potrà esercitare ai sensi degli articoli 7, 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del GDPR, una serie di diritti di seguito elencati, che possono essere considerati declinazioni particolari di quel più ampio diritto all’autodeterminazione informativa.
Tali diritti, potranno essere fatti valere rivolgendo, al Titolare del trattamento e/o al Responsabile del trattamento come indicati nel punto 1, un’apposita richiesta scritta inviata all’indirizzo mail: spinoffgrale@gmail.com.
La richiesta è depositata a titolo gratuito e evasa dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.
Art. 7 – Condizioni per il consenso
L'interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Prima di esprimere il proprio consenso, l'interessato è informato di ciò. Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato.
Art. 15 – Diritto di accesso
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
Art. 16 – Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo.
Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Il termine rettifica va inteso sia come correzione di inesattezze sia come integrazione di informazioni non complete.
Il diritto appare esercitabile in qualsiasi momento, e rispetto a qualsiasi trattamento di dati personali.
L’accuratezza e l’aggiornamento dei dati personali sono strettamente connesse con il diritto all’identità personale, intesa nel senso di proiezione esteriore di scelte dell’individuo e più, in generale, di immagine sociale; ciò è particolarmente vero, nel caso di dati sensibili che riflettono scelte politiche, filosofiche o religiose.
Art. 17 – Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.
Il diritto di cancellazione è esperibile solo nelle ipotesi tassative indicate nel paragrafo 1 dell’articolo in commento, quando sussiste uno dei seguenti motivi:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), del Regolamento UE n.679/16 o se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo, paragrafo 1.
Tale diritto non opera quando il trattamento è necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3, Regolamento UE n.679/16;
d) ai fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1, rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento;
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Art. 18 – Diritto di limitazione del trattamento
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è lecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Il diritto di limitazione, esercitabile solo nelle quattro ipotesi sopra indicate, non si applica nei quattro casi di deroga di cui all’articolo 18, paragrafo 2, il quale stabilisce che, il trattamento dei dati personali limitati a norma del paragrafo 1, possono essere trattati soltanto:
a) con il consenso dell’interessato;
b) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
c) per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica;
d) per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
Art. 20 – Diritto alla portabilità dei dati
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti ad un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b);
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Il diritto in esame, si applica solo a trattamenti automatizzati di dati comuni e sensibili fondati sul consenso o su un contratto.
Art. 21 – Diritto di opposizione
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), Regolamento UE n.679/16, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.
L’opposizione può essere esercitata solo in tre casi tassativi, quando ha ad oggetto:
a) un trattamento necessario per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri, ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera e), inclusa la conseguente profilazione;
b) un trattamento necessario per un interesse legittimo del titolare, ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera f), inclusa la conseguente profilazione;
c) un trattamento per finalità di marketing diretto, inclusa la conseguente profilazione.
Tale diritto costituisce una delle espressioni del potere di controllo della persona sui propri dati.
Art. 23 – Limitazioni
I diritti di cui agli artt. 20 e 21 del Regolamento UE 679/16 (GDPR), incontrano le limitazioni elencate nel presente articolo 23 e del correlato considerando 73.